COMUNICAZIONE BODYGUARDS
Per soddisfare la regola delle tre C (Comando, Coordinazione, Comunicazione), il Professionista dev’essere egualmente capace di utilizzare tutti i moderni mezzi di comunicazione bodyguards.
Due termini dominano le comunicazioni per Guardie del Corpo professioniste; “clear communication” (comunicazione chiara o “chiaramente”) ed “communication code“ (in codice o “senza pericolo”). La comunicazione in clear fa si che i membri di un team di Bodyguards comunichino senza incomprensioni attraverso una serie di mezzi a loro disposizione usati in un certo modo. Tuttavia, il team di Guardie del Corpo non vuole che i particolari del “chi“, “dove” e “quando” cadano in mani non autorizzate, rendendo così possibile un attacco, per cui adotteranno una comunicazione in codice (code) per non essere compresi. La comunicazione BG infatti, non è altro che l’interazione tra diversi soggetti che utilizzano il medesimo codice per lo scambio delle informazioni. Naturalmente esistono diversi tipi di comunicazione ossia:
- C. di documenti tramite fax, sms, e-mail etc…
- C. gestuale, usando alcune parti del corpo.
- C. intuitiva, quando un team lavora insieme da tanto tempo (es. occhiata, sguardo ammiccante ecc…).
- C. verbale, con l’uso della voce, telefono, radio.